2018
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2018
Classifiche Campionato Universitario Lombardo 2018
2017
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2017
Classifiche Campionato Universitario Lombardo 2017
2016
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2016
2015
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2015
2014
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2014
2013
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2013
Classifica MKE Sport Team Cup 2013
2012
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2012
Classifiche Circuito Ski Race Master Cup 2012
Classifica MKE Sport Team Cup 2012
2011
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2011
2010
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2010
2009
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2009
2008
Classifiche Circuito Ski Race Cup 2008
Come leggere le classifiche
Le classifiche sono pubblicate in diversi formati:
PDF, file in formato Adobe Acrobat, direttamente stampabile, per chi non vuole utilizzare Excel.
XLS, file in formato Excel, può essere aperto direttamente, ma richiede più tempo per il download.
Le classifiche in formato XLS offrono più informazioni, sono più facili da leggere e, per i conoscitori di Excel, rendono disponibili funzionalità aggiuntive come ad esempio la ricerca rapida di nomi, l’ordinamento secondo diversi criteri, i filtri, ecc. e soprattutto le note con le gare valide e quelle scartate.
Nelle Classifiche individuali i fogli più a destra contengono i punteggi della singola gara; il nome del foglio è composto dalla data, dal numero della gara tra parentesi (cioè se la prima o la seconda della giornata) e dalla specialità.
Le informazioni contenute sono solo quelle indispensabili per la formazione delle classifiche di Circuito; se si vuole invece avere la classifica completa, scaricarla dalla sezione Classifiche di gara.
Per ogni Classifica sono indicati la posizione ed i punti ottenuti; l’ordinamento è per Classifica Assoluta.
I fogli più a sinistra contengono, per ogni categoria, la classifica del Circuito.
Nelle colonne con la data, il numero della gara, e la specialità, viene riportato il punteggio ottenuto nella gara (anche se non si è ottenuto punteggio, ma ci si è classificati, viene riportato 0, mentre se non si ha partecipato o non ci si è classificati in quella gara la casella è vuota).
Nelle colonne sotto Classifica si trovano le classifiche Generale (per quella categoria) e, dove previste, quelle per specialità.
Per ogni Classifica sono indicati la posizione ed i punti ottenuti; l’ordinamento è per Classifica Generale.
La Classifica Assoluta T3 è valida solo per il calcolo della Classifica per Società.
Per tutte le classifiche, ad eccezione di quella Assoluta e della Assoluta T3 (dove valgono tutti i punteggi), in corrispondenza della casella con il punteggio (Generale o di specialità), è presente una nota che esplicita le gare valide e quelle scartate.
Per far apparire la nota basta spostare il puntatore del mouse sulla casella con il punteggio.
I puntini indicano i risultati ancora da “riempire”; per la Classifica Generale le prime tre righe riportano anche le specialità per le quali occorre “segnare” almeno un punteggio, le altre righe sono invece libere per ogni specialità.
Nel caso ci siano gare i cui punteggi sono stati scartati, questi appariranno sotto alla scritta Risultati scartati.
In questo modo è estremamente semplice controllare il proprio punteggio e, soprattutto, paragonare la propria posizione rispetto a quella degli avversari (è chiaramente avvantaggiato chi abbia un punteggio simile, ma con righe ancora “libere”).
Le Classifiche per Società contengono solo due fogli:
Il foglio Dettaglio Atleti riporta il punteggio ottenuto in Classifica Assoluta da tutti gli atleti, maschi e femmine; l’ordinamento è per Codice di Società e, all’interno di questo, per punteggio ottenuto.
Il foglio Classifica Società contiene invece la classifica per società, con la somma dei punteggi degli atleti della società, ordinata per posizione.